Un sogno, un obiettivo, uno scopo per l’azione dei Cittadini per il territorio

L’esempio
Seguiamo l’esempio dell’Associazione Cittadini per il territorio del Mendrisiotto che da anni ha promosso la realizzazione del Parco del Laveggio. Ora sono stati raggiunti i primi significativi risultati, grazie a un’azione congiunta con la popolazione e le Autorità.
Leggete il sito CT del Mendrisiotto
Leggete CdT 1.9.2023 Passerella nel Parco del Laveggio
Leggete RT 15.9.2023 Il fiume Laveggio riconquista il suo posto nel territorio
Cronistoria dell’idea del Parco del Vedeggio
- Il concetto di Parco del Vedeggio è nato all’interno del gruppo COTAL nel 1996
- Il concetto è poi stato ripreso nel PD, scheda R3 del 2001
- Il concetto è stato considerato e integrato nel Piano di sviluppo intercomunale NPV (Nuovo polo del Vedeggio), promosso dai comuni di Agno, Bioggio e Manno e redatto dall’arch. Fabio Giacomazzi
- Il PAL3 (2015-16), che ha messo l’accento sullo sviluppo delle aree di svago di prossimità, ha previsto tre nodi della “maglia verde” nel Piano del Vedeggio;
- Il DT, Sezione dello sviluppo territoriale, nell’ agosto 2023 ha pubblicato lo studio preliminare sull’Area di svago di prossimità del Basso Vedeggio.
