Un nuovo passo falso

Il progetto del nuovo Piano di quartiere per il comparto a nord di  Cornaredo (comparto B1a e AP14)

Ecco la posizione del Piano di Quartiere che ora si vuole realizzare.

Contenuti del Piano di quartiere (PQ B1a)

Superfice del fondo: 22’225 mq
Superfice utile lorda SUL: 55’000 mq
Volume degli edifici: 441’859 mc
Altezze degli edifici: tre torri fino a 60 m di altezza
1200 posteggi, di cui 600 P&R, 400 P pubblici per la zona, 200 P per i contenuti del PQ

Le critiche maggiori

  • Sviluppo esagerato di cui, nel prossimo futuro, non c’è bisogno
  • Sviluppo periferico che indebolisce il centro città
  • Se il progetto avesse successo le difficoltà e le congestioni stradali si diffonderebbero a tutta la città
  • L’ enorme posteggio periferico di 1200 PA aumenterebbe ancora di più la caotica circolazione stradale invece di contenerla e ridurla.
  • Se (contro ogni ragionevolezza) il PQ fosse approvato, nel prossimo decennio e oltre troverem realizzati solo mozziconi di piano che però avrebbero richiesto ingenti investimenti pubblici per le infrastrutture.

Ricordiamo che sul mercato immobiliare luganese si registra un alto numero di appartamenti e spazi commerciali vuoti: sono ben 1334 le abitazioni vuote (3,24%) censite a Lugano il 1° giugno 2022, e altrettanto rilevante dovrebbe essere la statistica degli spazi commerciali vuoti, se fosse rilevata. La percezione è comunque quella di numerosi spazi commerciali non occupati, come lascia intendere anche la repentina diminuzione (-3%) delle attività economiche in città.

Nelle opposizioni di ATA e STAN, le ragioni per contestare la proposta di PQ sono espresse in esteso e approfonditamente.

La documentazione

Le opposizioni